Lontani dalla città, vicino al cuore della natura

Visita la nostra azienda agricola Ostrika&Gelso a Lavina, a Tambre d’Alpago. Porta sulla tua tavola i nostri prodotti che ogni giorno sono preparati con semplicità e rispetto della natura in laboratori specializzati. Con lo sguardo rivolto verso il Lago di Santa Croce e alle spalle le montagne della Conca dell’Alpago, ti perderai nella bellezza di questo territorio e lo amerai come noi.

Mettiamo le radici ai sogni

Siamo Urbano e Donatella e quello che stai per conoscere è il nostro progetto di agricoltura sostenibile. Abbiamo creato l’azienda agricola Ostrika&Gelso partendo da quello che siamo e da quello che abbiamo: la nostra fattoria di famiglia a Lavina, i nostri animali e la nostra lunga esperienza in questo mondo agricolo fatto di terra e cielo. Vivi questo sogno con noi. 

All’ombra del gelso trovi i nostri sorrisi e i nostri animali. Lasciati guidare alla scoperta di un territorio ancora selvaggio, dove l’uomo vive in simbiosi con la natura e impara un nuovo approccio al cibo, molto più genuino. 

Siamo partiti dalle cose semplici

Ostrika è il nome del cavallo con il quale Urbano ha avviato la sua attività di allevatore. Il gelso è l’albero che da 150 anni fiorisce nel nostro cortile e ci regala ogni anno con orgoglio le sue more bianche e nere. Insieme rappresentano per noi l’unione tra la tradizione e l’innovazione con cui vogliamo portare avanti la nostra attività agricola.

Lavina, Alpago, Dolomiti

La vita nei nostri campi

La combinazione tra l’aria pura delle montagne dell’Alpago e un terreno fertile mai sfruttato è fondamentale per chi come noi ha deciso di investire in un’agricoltura naturale di altissimo livello. In questo territorio sorprendente, facciamo crescere solo quello che è consono alla natura e adatto a questo clima. Con il nostro approccio rispettoso e la nostra produzione vicina alle tradizioni locali cerchiamo di promuovere la bellezza del posto in cui viviamo e condividerla anche con te. 

ALLEVAMENTO ALLO STATO BRADO

Nella nostra fattoria a Lavina gli animali crescono allo stato brado, alcuni esemplari anche in alta montagna. Si alimentano di erba e fieno, frutta e verdure del nostro orto e cereali selezionati.

Alleviamo manze e maiali per la loro carne prelibata e che poi utilizzeremo per i nostri salumi e i nostri sughi pronti. I pony e gli asini sono destinati alla pulizia dei pascoli e al mantenimento di un terreno rigoglioso e concimato. I cavalli fanno parte della nostra famiglia. Le galline che becchettano per i prati sono ovaiole e ci regalano ogni giorno uova che hanno il gusto intenso del cibo contadino.

Siamo membri della Cooperativa Fardjma che alleva l’Agnello dell’Alpago in modo biologico e semistanziale seguendo un severo disciplinare.

AGRICOLTURA SOSTENIBILE

Ostrika&Gelso porta avanti un un sistema di produzione agricola integrata e a basso impatto ambientale che preserva gli animali e le piante, il territorio e quindi la salute delle persone. Diamo alla natura l’opportunità di fare da sé, per regalarci ogni giorno solo quello che è veramente necessario. Nella nostra tenuta a Lavina coltiviamo ortaggi e frutti in modo naturale, senza ricorrere a fitofarmaci o interventi meccanici pesanti. A concimare i campi solo il letame dei nostri animali.

I NOSTRI ALBERI DA FRUTTO

Nella nostra proprietà gli alberi da frutto crescono liberi da oltre 50 anni, non in impianti creati ad hoc. Meli e peri antichi, piantati dai nostri nonni, producono ogni anno la quantità di frutta che preferiscono. Non ci sono regole, perché è la natura a decidere. Noi assecondiamo questo volere e raccogliamo quello che arriva.

Potiamo nel modo corretto in primavera, ma sono poi gli alberi a maturare con saggezza i loro frutti.

Un ecosistema perfetto

Sono i fiori e le erbe di Donatella a colorare nella stagione estiva i nostri prati ed attirare gli insetti impollinatori utili a tutto l’ecosistema di Ostrika&Gelso. Il ronzio felice delle api è un po’ la nostra colonna sonora nelle giornate di sole. Abbiamo circa 20 arnie dislocate nei nostri prati per avere una produzione di miele millefiori varia e ricca. In questo ambiente naturale e biologico, le api raccolgono solo polline di altissima qualità per regalarci un prodotto in vaso buono, sano e sicuro.

Tutto il gusto dell'Alpago

I nostri prodotti

Trasformiamo la nostra materia prima in prodotti alimentari biologici e senza conservanti. Seguiamo personalmente tutto il ciclo produttivo, per avere sotto controllo ogni fase e ottenere solo il meglio per la vendita al pubblico. Vogliamo promuovere una nuova consapevolezza alimentare.

SALUMI

Siamo una famiglia di macellai e allevatori, per questo nel nostro laboratorio produciamo salumi destinati alla vendita. Utilizziamo solo la carne dei nostri animali cresciuti allo stato brado e questa differenza la senti al palato.

AGNELLO DELL’ALPAGO

Il nostro è vero Agnello dell’Alpago, il pregiato presidio Slow Food certificato dalla Cooperativa locale Fardjima, un prodotto di nicchia che puoi trovare tutto l’anno su ordinazione.

ORTAGGI

Dal nostro orto solo la verdura come piace alla natura. Con le sue forme mai uguali e il buonissimo sapore, colta fresca nelle prime ore del mattino: carote, sedano, rape, verdura a foglia come i cavoli e insalata a seconda della stagione.

FAGIOLO GIALET

Il fagiolo gialet è una variante di fagiolo tipica della Valbelluna, un legume piccolo e dalla buccia sottile e gialla presidio Slow Food. Si adatta bene al nostro clima ed è un prodotto locale che vogliamo preservare.

SUGHI

Con la carne dei nostri animali, produciamo sughi pronti per i tuoi primi piatti. Rappresentano il meglio del nostro territorio e della nostra tradizione. Per questo oltre a sughi a base di manzo o maiale, troverai anche sughi della cucina alpagota con carne di pecora o agnello.

CONSERVE

Rispettiamo il variare delle stagioni senza forzare nulla. Al momento opportuno raccogliamo i nostri pomodori e li trasformiamo in conserve profumate che ci ricorderanno tutto l’anno l’intensità dell’estate.

MELE

Le addenti così, anche senza lavarle. Le nostre mele a volte sono imperfette, perché sono varietà autoctone che provengono dai nostri alberi di famiglia. Nessun trattamento, solo l’aiuto delle api a favorire la raccolta anno dopo anno.

PICCOLI FRUTTI

Ci dedichiamo alla coltivazione di piccoli frutti per produrre marmellate o per la vendita diretta: lamponi, mirtilli e fragole trovano a quest’altezza un clima perfetto per crescere sani e succosi.

SUCCO DI MELA

Il nostro succo è puro e bevi mela al 100%, perché ogni fase della lavorazione viene fatta in assenza di ossigeno, così non servono conservanti. Mantiene tutto il suo gusto autentico con quel sapore dolce o acidulo dato dall’uso di varietà di mela diverse.

CONFETTURE

Dalla raccolta delle nostre mele e dei nostri piccoli frutti nascono confetture che produciamo nel nostro laboratorio. Aggiungiamo cannella o zenzero per ottenere gusti più decisi e piacevoli per tutti.

TISANE

Calendula e camomilla spiccano nel verde con i loro gialli accesi e insieme a rosa canina, finocchio e rose sono gli ingredienti delle nostre tisane, pronte per le tue infusioni.

LAVANDA

In estate raccogliamo la lavanda nel nostro piccolo lavandeto per produrre olio essenziale e comporre sacchetti profumati che troverai nel nostro negozio.

SPEZIE

Coltiviamo molte piante officinali come rosmarino, timo, dragoncello, salvia, erba cipollina, menta, santoreggia. Diventano mix di spezie e sali aromatizzati adatti a molti usi in cucina.

MIELE

Facciamo parte del Consorzio Apidolomiti, che lavora per nostro conto il nostro miele millefiori. In questo ambiente incontaminato il miele è un concentrato puro di energia e salute.

Contatti

Scrivi per prenotare i nostri prodotti e per avere più informazioni sulla nostra azienda. Non vediamo l’ora di conoscerti.



Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.